Informativa relativa al trattamento dei dati sensibili e giudiziari, nonché in tema di normativa antiriciclaggio
Spettabile Cliente,
nell’ambito dell’incarico conferitoci per la tutela dei Suoi diritti e ragioni, ai fini della NORMATIVA IN TEMA DI PRIVACY, La informiamo che: 1) ai sensi dell’art.11 del D. Lgs. 196/2003:
1.1) I dati personali oggetto di trattamento verranno:
a) trattati in modo lecito e secondo correttezza;
b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi (ivi inclusi per gli scopi di cui al D. Lgs. 56/2004; al DM Finanze 141/2006, D. Lgs. 231/2007 e D. Lgs. 90/2017 in tema di antiriciclaggio), ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
c) se necessario, aggiornati;
d) trattati in modo pertinente, completo e non eccedente rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati;
e) conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
1.2) I dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non potranno essere utilizzati.
2) ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. 196/2003:
a) utilizzeremo i dati personali da Lei fornitici, ivi compresi quelli sensibili (quelli personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale) e quelli giudiziari, per la Sua difesa in giudizio e per la trattazione stragiudiziale della controversia, anche all’estero. Più specificatamente, i dati conferiti verranno trattati per l’espletamento del mandato di volta in volta conferito e per un periodo non inferiore ad anni tre (art.2961 c.c.) dal termine dell’espletamento dell’incarico e/o dalla revoca dello stesso. Si precisa, tuttavia, che qualora l’oggetto dell’incarico affidatoci rientrasse nel novero di quelli per cui sono previsti gli obblighi di cui al D. Lgs. 56/2004 / DM Finanze 141/2006 / D. Lgs. 231/2007 / DM Finanze 16.04.2010, i dati identificativi e le informazioni utili ai fini della normativa “antiriciclaggio” verranno conservati per un periodo di 10 anni dalla conclusione dell’incarico affidatoci (art.5 n.5 DM Finanze 141/2006 e D. Lgs. 231/2007).
b) che il conferimento dei dati ed il relativo consenso per il trattamento degli stessi per l’espletamento del mandato è facoltativo in quanto non richiesto qualora:
- sia necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria (lett. a) art.24 D. Lgs. 196/2003);
- sia necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l’interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato (lett. b) art.24 D. Lgs. 196/2003);
- riguardi dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati (lett. c) art.24 D. Lgs. 196/2003);
mentre è obbligatorio qualora sia inerente i dati c.d. sensibili;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto al conferimento dei dati saranno:
- qualora l’incarico affidato non riguardi la tutela o preveda il trattamento dei dati c.d. sensibili, il possibile ritardo per l’acquisizione dei dati, maggiori oneri per l’attività di ricerca svolta e possibili problemi nello svolgimento dell’incarico affidato;
- qualora l’incarico affidato riguardi la tutela o preveda il trattamento dei dati c.d. sensibili, l’impossibilità di espletare l’incarico affidato;
d) i soggetti ai quali i dati personali potranno essere comunicati o che potranno venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, sono: i collaboratori ed il personale dello studio dello scrivente (risultanti dalla carta intestata alla data di conferimento dell’incarico e quelli che eventualmente in seguito, durante l’espletamento del mandato, dovessero far parte dello studio), i domiciliatari, i consulenti tecnici, sia di parte che d’ufficio; le controparti ed i loro rappresentanti e/o procuratori con i quali ci si deve rapportare per l’espletamento del mandato conferito; le altre parti unitamente alle quali è stato conferito il mandato, ove si verta in ipotesi di mandati congiunti, ovvero l’eventuale garante a mente dell’art.8 del contratto; gli uffici di mediazione, conciliazione, giudiziari e della P.A. con i quali ci si deve rapportare per l’espletamento del mandato conferito; le autorità giudiziarie, anche arbitrali, da adire per la soluzione delle controversie; le banche dati e le società, anche di investigazione, con le quali ci si deve o è opportuno rapportarsi per l’espletamento del mandato conferito, nonché gli istituti di credito e le assicurazioni. Infine, nell’ipotesi in cui l’oggetto dell’incarico affidatomi rientrasse nel novero di quelli per cui è previsto l’assolvimento degli obblighi di cui al D. Lgs. 56/2004 / DM Finanze 141/2006 e D. Lgs. 231/2007, oltre ai soggetti appena elencati vi potranno essere l’Ufficio Italiano Cambi nonché gli organi investigativi competenti per le segnalazioni previste nella normativa “antiriciclaggio”. I soggetti, enti, società ed uffici cui sopra costituiscono l’ambito di diffusione dei dati conferiti.
e) i Suoi diritti di cui all’articolo 7 D. Lgs. 196/2003 sono:
e1. di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
e2. di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art.5 co.2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
e3. di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, a coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
e4. di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
e5. I titolari del trattamento sono il Dott. Giuliano Pacchiani, l’Avv.to Matteo Notaro, con studio in Merate (LC) via Statale n.5/p.